Testimonianza. Michael, 17 anni, Ghana.
Sono partito dal Ghana mesi fa. Il mio villaggio? Vuoi davvero sapere il nome del mio villaggio? Abitavo a “Maira”. No, non si scrive Maira, ma Mayera, ti faccio vedere. M-A-Y-E-R-A. Ho 17 anni, ho studiato fino all’ottava classe, vivevo con mia madre, mio fratello e mia sorella.
Testimonianza. Majd, ingegnere 47 anni, Abir, casalinga, 35 anni, Tarek, studente, 9 anni. Siriani.
Sai dirci dove possiamo comprare le scarpe per mia moglie? Adesso ha dei sandali, ma inizia a fare fresco. Scusaci per il disturbo, ma non conosciamo nulla di questa città, Crema. Le scarpe non le abbiamo, non perché non siamo poveri o chissà che cosa [ci tiene a precisare], non le abbiamo perché le abbiamo regalate sulla barca, quella con cui siamo arrivati in Italia.
Newsletters N°5 - Speciale profughi
Riprendiamo la consueta Newsletters della Caritas diocesana di Crema con un numero totalmente dedicato all'Emergenza Profughi. In questa newsletter troverete, dati, testimonianze e diari...buona lettura!
Welcome: il diario di una volontaria
Arrivano i migranti. I profughi. Quelli delle carrette del mare. Quelli dei telegiornali. Dei tanti morti che fanno sembrare il mare più fondo.
Emergenza Nord Africa. L’accoglienza che mette in gioco più attori, in più provincie. L’accoglienza che manda (ci manda) un po’ in crisi. Operazione mare nostrum. Prefetture, comuni, strutture di accoglienza, privati, coordinamento, polizia, soccorsi.
A Crema ci sono venti posti messi a disposizione dalla Caritas. Raramente restano vacanti, soprattutto nei mesi estivi, quelli degli sbarchi, quelli dei barconi, o sarebbe meglio chiamarle barchette. Sembrano quelle che facevo da piccola con i gusci di noce.